Ristorante dalle antiche tradizioni e dal nome caratteristico preso dall'incontro di 12 amici commercianti che usavano riunirsi nella locanda per discutere dei loro affari economici.
Durante la ristrutturazione del locale sono stati portati alla luce reperti medioevali di impronta romana, che oggi sono visibili nella cantina, che offre un'ampia carta di vini.
L'8 aprile a Vinitaly 2025, Fondazione SOStain Sicilia e Consorzio DOC Sicilia hanno presentato progetti e risultati che fanno dell'isola un modello di riferimento per la vitivinicoltura sostenibile.
L'8 aprile al Vinitaly 2025, la Fondazione SOStain Sicilia presenterà i risultati del suo programma di sostenibilità e le nuove iniziative con importanti partner. Focus su alleggerimento delle bottiglie, salvaguardia dell'Ape Nera sicula.